Fritto, impanato, antico
“Siamo fritti”, non è notoriamente un’espressione che richiama una particolare gastronomia, ma una specie di scontata imprecazione quando si è [...]
“Siamo fritti”, non è notoriamente un’espressione che richiama una particolare gastronomia, ma una specie di scontata imprecazione quando si è [...]
Viene in mente subito la polenta, quella di mais, da secoli il cereale più diffuso al mondo. Prima c’era la polenta [...]
Lasciamo stare il povero Adamo che ci ha inguaiato tutti soltanto per aver morso una mela, ma i nostri antichi [...]
Plinio il Vecchio (I sec.) nella sua Naturalis historia asseriva: “da nessun animale si trae maggiore materia per il gusto [...]
“Il formaggio è il biscottino dei bevitori” Alexandre Grimod de la Reynière (famoso scrittore gourmet francese) Prima (agli albori dell’umanità) [...]
“Per usarle al meglio il medico presta il suo aiuto al cuoco, affinché il buongustaio possa mangiare, senza rischio, ciò [...]
La storia professionale di Donato Episcopo Una storia tutta italiana di un mancato meccanico, diventato per istintiva bravura più che [...]
Unguento unguento, mandame al noce di Benevento supra acqua et supra vento et supra ad omne maltempo…” (formula magica delle [...]
Le tecniche di conservazione sono molte: l’affumicatura e la stagionatura già all’alba dell’uomo per poi arrivare molti secoli dopo l’applicazione [...]
Utilizziamo i cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole ed efficiente. Se continui ad utilizzare questo sito web, acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.