Molto prima le polpette
“Non crediate che io abbia la pretensione d’insegnarvi a fare le polpette...” (Pellegrino Artusi, “La scienza in cucina e l’arte [...]
“Non crediate che io abbia la pretensione d’insegnarvi a fare le polpette...” (Pellegrino Artusi, “La scienza in cucina e l’arte [...]
“Non crediate che io abbia la pretensione d’insegnarvi a fare le polpette…” (Pellegrino Artusi, “La scienza in cucina e l’arte [...]
Non abbiamo che un piatto di minestra, dicevano un tempo quanti accoglievano un ospite offrendogli quel poco che avevano. Ma [...]
I “Toulà”, cucina italiana nel mondo Il primo ristorante “Toulà” (versione ladina del veneto Tabià, il fienile delle Dolomiti) è [...]
Michele Savonarola (1385-1468) medico e umanista padovano, scriveva nel suo Libreto de tutte le cosse che se manzano: “questi frutti [...]
“…e la frutta?: pere ranelle, pere moscatelle, pere zucchine, pere di San Pietro, pere invernicce, pere strangolapreti…” Ruzante (Angelo Beolco, [...]
Il piatto preferito da Gianni Agnelli, l’«Avvocato» per definizione, era riso e scampi (per due persone: 300 g. di riso, [...]
“Il cibo per strada è il modo migliore e più agevole per dire di aver fatto davvero un viaggio” Carlo [...]
Qualche appunto sul grande appuntamento veronese Passata la voglia di vino dei visitatori (poco meno di 130 mila), degli affari [...]
“In casa mia mi fa meglio una rapa ch’io coco e cotta s’uno stecco inforco e mondo e spargo poi [...]
Utilizziamo i cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole ed efficiente. Se continui ad utilizzare questo sito web, acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.