Disavventure postume del “piatto unico”
Come ci ha insegnato la Scuola degli Annales di Marc Bloch e Lucien Febvre, la storia, quella vera, non è [...]
Come ci ha insegnato la Scuola degli Annales di Marc Bloch e Lucien Febvre, la storia, quella vera, non è [...]
Nel V sec. a.C. lo storico ateniese Tucidide scrisse: “I popoli del Mediterraneo cominciarono ad uscire dalla barbarie quando impararono [...]
Nel V secolo Ippocrate, il padre della medicina, mise a punto una bevanda a base di vino bianco, fiori di [...]
Quando l’uomo preistorico apprese come procurarsi e conservare il fuoco provocato da un incendio, un’eruzione o un fulmine, anziché esserne [...]
Già nel paleolitico gli uomini catturavano e mangiavano pesci di fiume o di lago, come dimostrato dai ritrovamenti di resti [...]
Il termine aglio deriva dal celtico “hal” = aspro, bruciante e si riferisce alla sensazione urticante generata dai suoi componenti sulle mucose, [...]
In onda dal 28 settembre su “Marco Polo TV” il programma televisivo scritto e interpretato da Sergio G. Grasso. GRASSO... MA [...]
Fino a una decina di anni fa la cucina giapponese era considerata come l’ennesima stranezza di pochi consumatori un po’ snob. Oggi [...]
La “missione” di Sergio Grasso a Washington in occasione del Gala del NIAF (National American Italian Foundation) si è conclusa con una serie [...]
Utilizziamo i cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole ed efficiente. Se continui ad utilizzare questo sito web, acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.