I FAGIOLI ALLA LUCCHESE DI PUCCINI
Puccini e il rapporto con i fagioli: il compositore toscano, oltre ad essere straordinario musicista, era un gourmet goloso e [...]
Puccini e il rapporto con i fagioli: il compositore toscano, oltre ad essere straordinario musicista, era un gourmet goloso e [...]
I “fritolini” su quattro ruote Variopinti, cromati, super accessoriati, grandi, meno grandi e decisamente piccoli, i food truck si posizionano [...]
Claudio, Traiano, Apollodoro e il porto di Ostia L’approvvigionamento di grano e cereali a Roma è stato fonte di accesi [...]
La “Canestra di frutta”, così si chiama la celebre natura morta del Caravaggio. Michelangelo Merisi, prodigio della pittura, è celebre [...]
Lasciamo per una volta i nostri appuntamenti con “i grandi a tavola” per dare un contributo sempre attinente al tema [...]
Il formaggio, ambitissima e agognata preda di topolini dei più famosi cartoons. Chi non si è divertito seguendo le rocambolesche [...]
Il valore, la varietà di impiego, le virtù vere o pretese rendono le spezie simbolo di ricchezza e di lusso [...]
Un luglio assolato di qualche anno fa. Roma è semideserta sotto la canicola e strana-mente silenziosa. Qualche temerario turista si [...]
I frigoriferi degli antichi Riguardando delle vecchie foto scattate durante un viaggio a Festo, famoso sito archeologico nell’isola di Creta, [...]
Utilizziamo i cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole ed efficiente. Se continui ad utilizzare questo sito web, acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.