Zuppa di “furbi co li biti e patate”
(zuppa di polipo, bietola e patate) Ingredienti per 4 persone: 30 g olio extravergine; 2 g aglio; 400 g di [...]
(zuppa di polipo, bietola e patate) Ingredienti per 4 persone: 30 g olio extravergine; 2 g aglio; 400 g di [...]
Si potrebbe parlare una vita di questo prodotto senza mai ripetersi, né poter dire tutto dalle proprietà salutari agli usi [...]
Come tutta la frutta che passa dalla raccolta alle nostre tavole, anche le pere oggi fanno dei viaggi notevoli. Nei [...]
La panzanella rientra nei piatti poveri e nella tradizione dell’entroterra marchigiano. Non era altro che pane secco rinvenuto in acqua [...]
Nella storia della cucina del territorio marchigiano emerge su tutto la classica frittura all’ascolana, da sempre piatto di street food [...]
Il raponzolo è un’insalata che si raccoglie con la radice. La foglia di questa particolare insalata non è più grande [...]
Uovo candito alla vaniglia, salsa alla vaniglia e caramello, piccola insalatina di frutta alla menta fresca Le paste ripiene sono [...]
Con salsa e spicchi di fichi, pomodori verdi e rossi caramellati in mostarda di pere e riduzione di mosto Del [...]
Oggi è sempre più sentita l’esigenza di non appesantire i nostri incontri con la tavola, evitando cibi altamente calorici, rivedendo le [...]
Caramellata in antiaderente con miele di castagno e erbette di montagna, sedano scottato allo zenzero, porri e zucca in salsa [...]
Utilizziamo i cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole ed efficiente. Se continui ad utilizzare questo sito web, acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.