Il rafano e il formaggio

Quanto ho pianto quand’ero ragazzino, ricordo che gli occhi erano gonfi quando mio padre, in cucina, continuava a grattugiare la[..] Leggi di più
Di Alberto_Marcomini

L’utilizzo delle radici al bar

Alcune sono nel nostro frigorifero da sempre: carote, bietole, ravanelli, cicorie. Ci sono però tantissime altre radici commestibili che solo[..] Leggi di più
Di Angelo Borrillo

Radici e cocktail

L’evoluzione del gusto Le influenze della cucina etnica e globalizzata influenzano anche il mondo del beverage, generando nuovo appeal nelle[..] Leggi di più
Di Stefano Renzetti

Vinitaly 2018. Non soltanto vino

Qualche appunto sul grande appuntamento veronese Passata la voglia di vino dei visitatori (poco meno di 130 mila), degli affari[..] Leggi di più
Di Carlo Mocci

I vini del Castello

In questo numero vorrei presentarvi l’azienda vitivinicola Castello di Grillano, situata nell’alto Monferrato, a Grillano, frazione di Ovada. L’azienda è[..] Leggi di più
Di Giovanni Di Stanislao

Divino ravanello

I ravanelli, tipici della primavera e dell’inizio dell’estate, ipocalorici ma ricchi di principi nutritivi, buccia rossa e interno bianco, hanno[..] Leggi di più
Di Zafferano

Bollicine di Sole

Le zone italiane più vocate per la produzione di spumante sono sicuramente la Franciacorta, il Trentino e l’Oltrepò Pavese, però[..] Leggi di più
Di Luigino Bruni

Genuinità, tradizione e un pizzico...

La ristorazione attuale punta esclusivamente sull’importanza della qualità delle materie prime utilizzate. Qualità non intesa solo in senso di gusto,[..] Leggi di più
Di Michele Gilebbi

Radici, ingredienti dimenticati

Nel mondo della cucina si lanciano spesso accorati appelli a oscuri “principi etici” che dovrebbero orientare l’odierna arte culinaria verso[..] Leggi di più
Di Zafferano