Focaccia di molche gardesane

“Molche” è una parola del dialetto trentino e la sentirete utilizzare solamente nell’alto Garda, nelle zone di Riva, Arco, Torbole[..] Leggi di più
Di Giorgio Nardelli

Finto raviolo di rapa rossa...

Per il raviolo: g 80 rapa rossa; sale e pepe; g 60 olio extra vergine d’oliva. Tagliare la rapa rossa[..] Leggi di più
Di Angelo Giovanni DI Lena

Tortellini in bassa marea

Ingredienti per 4 persone: Tortellini con farcia di carne 350 g; brodo di cappone; cavolo viola 300 g; olio extra[..] Leggi di più
Di Massimo Bomprezzi

“Pastilla” con olive nere e...

La “B’stilla”, tradotto in italiano “Pastilla”, è un piatto di origine marocchina che combina sapori dolci e salati. In origine[..] Leggi di più
Di Hamiza Abdessadeq

Il riso Carnaroli

Riso: 60 g riso Carnaroli (per una porzione alla carta); 5 g scalogno confit; 20 g vino bianco secco; 250[..] Leggi di più
Di Stefano Baiocco

L’argomento di questa ricetta mi ha da subito stuzzicato e fatto riflettere su come utilizzare e valorizzare l’oliva, frutto spettacolare[..] Leggi di più
Di Gregori Nalon

Quando la creatività nasconde l’incompetenza

La nostra società è alla costante ricerca di novità che possano stupirci. Questo accade in ogni cosa che facciamo, vediamo,[..] Leggi di più
Di Stefano Renzetti

L’aperitivo perfetto?

Amo i “piattini” dell’aperitivo, ma a volte sono zeppi di roba scadente e che viene riproposta dopo che è rimasta[..] Leggi di più
Di Angelo Borrillo

Piccola ma indiscussa regina dell’aperitivo

Se vi fosse mai capitato di fermarvi a fare un aperitivo, anche nel peggiore dei bar, sicuramente lo stesso vi[..] Leggi di più
Di Giacomo Righi