 Questo piatto freddo che vi vado a presentare è un piatto unico, particolarmente adatto per l’estate, che rappresenta una mia personale rivisitazione di un classico della cucina tipica calabrese, come l’insalata di baccalà con peperoni cruschi (secchi).
Questo piatto freddo che vi vado a presentare è un piatto unico, particolarmente adatto per l’estate, che rappresenta una mia personale rivisitazione di un classico della cucina tipica calabrese, come l’insalata di baccalà con peperoni cruschi (secchi).
Ingredienti per 4 persone:
200 g di farro; 200 g di baccalà già ammollato; n.4 peperoni cruschi (secchi); q.b finocchietto selvatico; q.b olio extra vergine di oliva; q.b sale; 500 g di latte; 125 g di zucchero; 400 g di finocchietto selvatico; 3 g di sale affumicato; 2 g di emulsionante.
Iniziamo con la preparazione del gelato al finocchietto selvatico. Fate intiepidire il latte fino a portarlo ad una temperatura di 60 gradi, unite lo zucchero, il sale e l’emulsionante. Fate raffreddare un attimo e uniteci il finocchietto selvatico, fate raffreddare in frigo per circa 4/5 ore. Passate il composto al colino per eliminare il finocchietto selvatico e passate il composto nella gelatiera. Nel frattempo fate cuocere il farro in abbondante acqua salata, scolate e fate raffreddare. Tagliate il baccalà e fatelo cuocere a vapore per circa dieci minuti, fatelo raffreddare e sfogliatelo eliminando le spine presenti, unitelo al farro e conditelo con il sale, l’olio extra vergine di oliva, il finocchietto selvatico e fatelo riposare qualche minuto in frigo. Nell’attesa prendete i peperoni cruschi (secchi) e passateli per qualche minuto sulla griglia ben calda ancora per qualche minuto. Tagliateli a pezzettini e uniteli all’insalatina di farro e baccalà. Servite l’insalata in un piatto fondo completando il tutto con una pallina di gelato al finocchietto selvatico e un filo di olio extra vergine d’oliva.
 Italiano
Italiano 
																 
																			
 
 