Il cibo di strada o cibo da strada, spesso chiamato anche con il nome inglese “street food”, è costituito da quegli alimenti, incluse le bevande, pronti per un consumo veloce ed immediato. Si mangia in piedi, seduti o anche mentre si sta passeggiando. Li si trova sia in versione dolce che salata. Il cibo di strada ha origini antichissime e quindi noi, oggi, non facciamo altro che portare avanti delle tradizioni millenarie. La novità è che, nel tempo, sono state apportate svariate rivisitazioni, a secondo delle regioni e, soprattutto, della creatività di chi realizza la ricetta. Per l’appunto, oggi vi presento una ricetta della tradizione, questa volta in versione completamente vegetale.

Olive all’ascovegana con frittelle di mele

Prendere un vasetto di olive giganti, in salamoia e denocciolate. Con un coltellino appuntito fare una piccola incisione in un lato. Cuocere 200 g di riso basmati integrale in acqua con un pochino di sale, per almeno 30 minuti. Scolare il riso e lasciarlo raffreddare. Prendere un buon mixer e frullare 180 g di semi di girasole insieme al riso cotto in precedenza, fino a che tutto il composto risulti compatto e molto consistente. Aggiustare, a piacere, con delle erbette aromatiche, limone grattato e un pizzico di sale e di pepe. A questo punto farcire tutte le olive. Con il restante ripieno formare altre piccole sfere, della grandezza delle olive. Ora si inizia a preparare la pastella: a 400 g di farina di ceci, aggiungere dell’acqua gassata tiepida e un pizzico di sale (la densità della pastella deve risultare come una pastella classica, non troppo densa e non troppo liquida). Mettere, quindi, in un primo tempo tutte le olive nella farina, poi immergerle in questa pastella e, per finire, passarle nel pane grattugiato. Ripetere questa operazione (mettere le olive nella pastella e poi nel pane grattato) finché non si sono terminate le olive. A nostro piacere, si può aggiungere al piatto qualche fettina di mela privata del torso (usando lo stesso metodo di impanatura delle olive). La versione che vi ho presentato è quella fritta in olio di semi di mais a 160°C circa. Se si vuole una ricetta più salutare, si può realizzare la cottura al forno: distendere il prodotto (olive e mele) in una teglia coperta di carta-forno e infornare a 200°C per 10 minuti circa.