Piatti della tradizione rivisitati in stile contemporaneo
Nata nel 1960 grazie all’iniziativa dei coniugi Isolina e Ferdi”Nando” Uanetto, la trattoria “Da Nando”, da punto di ritrovo per le persone del paese diventa presto un riferimento per camionisti, operai e impiegati delle aziende della zona. La passione per la ristorazione viene trasmessa ai figli Andrea e Sandro che negli anni ’90 decidono di rinnovare in maniera importante il locale attuando anche un deciso cambio di cucina. I piatti tradizionali della signora Isolina vengono rivisitati e proposti in nuove vesti, fedeli alla tradizione ma con una nuova “spinta”. Negli anni a seguire anche la cantina, dove sono presenti circa 120.000 bottiglie di circa 5.000 diverse etichette, diventa un punto di forza. Le numerose presenze in arrivo da tutta Italia, e non solo, fan sì che nel 2005 sorga anche l’Albergo da Nando. Dai primi anni 2000 la trattoria diventa itinerante grazie all’avvio dell’attività di Catering e Banqueting, servizio che la famiglia Uanetto ama definire “FuoriCasa”. Negli ultimi anni anche le nuove generazioni della famiglia Uanetto si sono inserite nell’azienda. Dapprima Marco e Giulia, figli di Andrea, e più recentemente Leonardo e Stefano, figli di Sandro, sono entrati sempre più attivamente nella conduzione del locale, con le proprie passioni e idee.
Cannellone di castagne e radicchio di Treviso
Ingredienti: 8 fogli di pasta fresca 15x15cm; 120 g castagne già cotte; 100 g radicchio di Treviso; vino rosso q.b.; burro q.b.; brodo vegetale q.b.; 1 cipolla; Parmigiano grattugiato; radicchio rosso marinato.
Il ripieno: Cucinare le castagne con un fondo di cipolla, e aggiungendo man mano durante la cottura un po’ di brodo a seconda della necessità fino ad ottenere un grossolano purè. Tagliare sottilmente una parte del radicchio e brasarlo con il vino rosso. Mescolare a freddo le due componenti.
La salsa: Allungare con un po’ di brodo vegetale una parte del puré di castagne precedentemente preparato e frullare il tutto fino ad ottenere una crema vellutata.
Stendere un foglio di pasta, pennellare con del burro fuso, e con il sac à poche fare delle strisce di ripieno sulla pasta, arrotolare il tutto, cospargere con del Parmigiano grattugiato, aggiungere una noce di burro e posizionare su una pirofila e cucinare per 10 minuti a 180°C. Tenere da parte un po’ di salsa per guarnire il piatto.
Composizione: Posizionare al centro del piatto i cannelloni tagliati a metà, arricchire il piatto con un ciuffo di radicchio di Treviso marinato e una pennellata di salsa di castagne.