Soltanto un veneto, un veneziano di antica reputazione, tra gli otto nuovi ristoranti entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 108 i locali (di cui 10 all’estero fra Europa e Giappone) che fanno parte del sodalizio fondato nel 1964 per salvaguardare e valorizzare le tante tradizioni e culture gastronomiche italiane.
“Al Colombo” (Venezia, Calle del Teatro o della Commedia, 4619) si trova nel cuore del centro storico, posto ideale per chi ama questa splendida città. In una seducente calletta, si presenta nella tipica e affascinante veste veneziana di un caratteristico palazzo pieno di storia e di passione: si narra infatti che già nel ‘700 questo locale fosse rinomato per la squisitezza dei suoi piatti. Ristorante storico di Venezia dal 1789, ora gestito dalla famiglia Stanziani (impegnata con passione da decenni nell’ambito della ristorazione di qualità della Serenissima), vede in cucina noti chef (lo è lo stesso Domenico Stanziati, proprietario) in grado di preparare i migliori menu per una raffinata clientela internazionale. In tavola, pesce (ma non solo) con piatti provenienti dalla tradizione veneziana e mediterranea, ma anche ricette particolari con materia prima locale di assoluta qualità e prodotti pregiati. Eleganti gli interni, con le pareti tappezzate da pregevoli opere d’arte, che contribuiscono a creano un’atmosfera ricercata. D’estate si può pranzare o cenare all’aperto. (specialità Buon ricordo grancevola femena).
Fascino e cucina veneziana dal ‘700
Tempo di lettura: Meno di un minuto