Venti ettari di allevamenti immersi in una natura incontaminata, tre generazioni di esperienza nell’acquacoltura e 20 anni nella lavorazione del caviale: con questi numeri CRU Caviar è oggi il primo produttore italiano europeo di caviale Beluga, la qualità più pregiata e ricercata. La famiglia Bettinazzi concentra la sua nuova linea di prodotti in quattro allevamenti tra Lombardia e Veneto, una parte dei quali si trova nel cuore del Parco del Mincio. Qui, nel pieno rispetto dell’ecosistema naturale, impiega soprattutto acqua superficiale che, oltre a rispettare il naturale andamento termico di cui i pesci necessitano, limita lo sfruttamento delle riserve idriche del sottosuolo. Da questi allevamenti provengono i caviali CRU: Beluga e Beluga Imperial da storione ladano, lo Special Reserve da una particolare selezione effettuata dal Caviar Master Renzo Zanin tra le migliori qualità con determinate caratteristiche di pregio, il Royal da uova di storione bianco, l’Imperial e il Classic da uova di storione siberiano, l’Asetra da storione danubiano. Una chicca che produce solo CRU Caviar è il Beluga affumicato, una specialità unica, pregiata. Il suo sapore inconfondibile e delicato è frutto di una leggera marinatura con una combinazione speciale di odori e spezie, un’affumicatura a caldo ed una equilibrata salatura. Da degustare in purezza o su caldi e croccanti crostini. Di seguito una gustosa proposta a base di caviale croccante CRU Caviar che è 100% caviale disidratato. L’essicazione concentra nel caviale croccante tutte le caratteristiche organolettiche esaltandone l’inconfondibile sapore. Ideale da macinare, da utilizzare nella preparazione di primi piatti, nelle salse o da cospargere come guarnizione.
Spaghetto, burro con caviale e caviale croccante Cru Caviar
Ingredienti per 2 persone: 100 g spaghetti; 40 g burro al caviale Cru Caviar (circa 20 g per porzione); 15 g caviale croccante Cru Caviar; erba cipollina; succo di limone fresco; sale grosso; olio extravergine d’oliva; caviale Cru Caviar Imperial.Per prima cosa mettere a bollire una pentola d’acqua abbondante; una volta raggiunto un forte bollore, salare, buttare gli spaghetti Verrigni e impostare un timer di 7 minuti per una giusta cottura al dente. In una bowl di acciaio sciogliere a bagnomaria il burro al caviale e preparare una base di condimento composta da due cucchiai di acqua di cottura della pasta, caviale croccante Cru, un filo di olio, erba cipollina e succo di limone. A cottura ultimata, scolare gli spaghetti e delicatamente lavorarli con una pinza, amalgamando bene la base di condimento fatta precedentemente, rimanendo sempre a bagnomaria. Impiattare in una fondina calda, facendo un nido con l’aiuto di pinza e mestolo. Guarnire con altro caviale croccante ed erba cipollina. Inoltre, è consigliato aggiungere alla fine un abbondante cucchiaino di caviale Cru Imperial.
Sua Maestà il Beluga
Tempo di lettura: 1 minuto