La ciliegia, un frutto che mette subito di buon umore che arriva con la fine della primavera e l’inizio dell’estate, oltre ad avere grandi proprietà anti-infiammatore e antiossidanti, è dolce, mai stucchevole e con quel punto di acidulo che non guasta mai. Ce ne sono di tanti tipi, la mia preferita? Sicuramente quella di Marostica,
dal colore rosso vivo e dalla polpa succosa.
Ingredienti per 4 persone: 150 g di culatello; 1 patata divisa in 2 e coppata; 6 ciliegie sotto spirito; 150 g di crème fraîche; 10g di erba cipollina; 4 g di zeste di lime; 20 ciliegie fresche; sale pepe q.b.; erbette e fiori aciduli per guarnire; ciliegie sotto spirito; 500 g di ciliegie; 250 ml di alcol per liquori; 100 ml di acqua;1 baccello di vaniglia.
Per la salsa: Denocciolare 20 ciliegie, cuocere a fuoco lento finché ben macerate, se serve aggiungere dell’acqua poi frullare e ridurre, quindi condire con sale e pepe.
Per le ciliegie sotto spirito: Lavare le ciliegie, asciugarle e bucarle con un ago, mettere in una pentola con acqua e zucchero, mescolare ed accendere il fuoco, fare bollire finché non inizia ad addensare, fare raffreddare lo sciroppo e unire l’alcol mescolando, mettere le ciliegie nei vasetti e aggiungere la stecca di vaniglia. Versare lo sciroppo dall’alcool fino a coprire le ciliegie, lasciare riposare almeno 2 giorni al buio.
Per la base: Bollire le patate, copparle, friggerle e passarle in forno per 5 minuti. Montare con le fruste la crème fraîche, aggiungere l’erba cipollina e le zeste di lime. Affettare il culatello. Ciliegie sotto spirito.
Impiattamento: Disporre nella base del piatto la nostra patata in 3 cotture, versare sopra la crème fraîche e disporre le fettine di culatello, arrotolare, aggiungere la salsa e le ciliegie sotto spirito, decorare con salsa, erbette e fiori eduli.