Chi ha viaggiato in Cina o si è seduto al tavolo di un autentico ristorante cinese, sicuramente avrà familiarità con questo insolito piatto di pesce di acqua dolce. Il Pesce Scoiattolo, o Songshu Guiyu (松鼠桂鱼) in lingua cinese, è il nome di una pietanza rinomata per la forma atipica, che attrae grandi e piccini, per la colorazione accesa e per essere una pietanza comoda da consumare anche con le bacchette, poiché priva di lische. Questa specialità tipica della provincia del Jiangsu, fa parte della tradizione culinaria della città di Suzhou dal diciottesimo secolo, tuttavia l’origine del nome non è ancora chiara. Secondo una credenza popolare, l’imperatore Qianglong, imbattutosi in una carpa particolarmente energetica durante una battuta di pesca, ordinò al suo chef di cucinarla immediatamente. Invece di servirla adagiata su un vassoio, lo chef optò per dare al pesce una forma che riflettesse la vivacità dell’animale che tanto impressionò l’imperatore. Un’altra teoria, sempre collegata all’imperatore Qianglong, è quella che a seguito di un divieto emesso sul consumo di carpe, per contrastare la scarsa disponibilità di quello che risultava essere il suo pesce preferito, fu lui stesso ad ordinare allo chef di corte di celare l’identità del pesce per poter continuare a mangiarlo, senza cadere in accuse di ipocrisia. Altri legano il nome di questa pietanza più semplicemente al suono emesso dal pesce una volta immerso nell’olio bollente, simile agli squittii degli scoiattoli. Infine, altri ancora, suggeriscono che il nome derivi dal fatto che il pesce viene servito con pinoli freschi. Qualunque sia la vera origine, il nome del piatto è, per fortuna, un figurativo, poiché non contiene carne di scoiattolo. Per preparare questo piatto viene impiegato invece, generalmente, pesce d’acqua dolce, come la carpa, scelta per la polpa soda e bianca ed il sapore semplice. Al pesce vengono prima tolte le lische e viene inciso con tagli obliqui, in modo da formare una trama a “rombi”. Al filetto viene quindi applicata una pressione con le mani, proprio come si farebbe normalmente con il mango. A questo punto non rimane che passare nella pastella e friggere in olio bollente. Prima di essere servito, il pesce viene ricoperto da un abbondante strato di salsa agrodolce, composta da un mix di pomodori, salsa di soia, aceto di riso rosso, aglio, zucchero e sale. L’accesa tonalità rossa e la completa assenza di lische, una comodità veramente rara tra le pietanze di pesce della cucina cinese, fanno del Pesce Scoiattolo il piatto perfetto da mettere a tavola durante i festeggiamenti del Capodanno Lunare, ed in generale un piatto che non può mancare in ogni occasione importante
Il Pesce Scoiattolo
Tempo di lettura: 1 minuto