Quando il caldo inizia a farsi sentire la voglia di portare in tavola piatti freschi cresce sempre di più, anche grazie alla natura che dà il suo meglio regalandoci frutta e verdura dai colori vivaci e dai profumi straordinari. Usando ingredienti freschi di stagione, come pomodori, zucchine, melanzane, peperoni, fagiolini e tanto altro ancora, senza rinunciare al gusto, si possono preparare ottimi antipasti, come quello che io scelgo di proporvi oggi. Sono, comunque, molte anche le possibilità di creare primi di pasta fredda, ricche insalate di riso o altri cereali, tantissime altresì le alternative di secondi perfetti da gustare freddi. Non resta, allora, che mettersi in cucina e dare sfogo alla propria immaginazione o seguire una ricetta per andare sul sicuro. Numerose le idee da poter realizzare se si ha fame ma nessuna voglia di stare ai fornelli, perciò…buon appetito con freschezza!
Ingredienti per 4 persone
Per la griglia: 200 g pecorino crotonese; q.b. pepe nero; 5 g olio; 1 g rosmarino. Condire il pecorino e grigliare su piastra molto calda da ambo i lati, passare in forno a 180°C per un minuto.
Per la salsa: 400 g latte fresco; 100 g panna fresca; 10 g burro; 10 g farina q.b.; sale e pepe bianco; 50 g caciocavallo. In una pentola versare il latte e la panna, condire con sale e pepe bianco, portare a bollore e aggiungere burro e farina, continuare a cuocere a fuoco lento e aggiungere il pecorino grattugiato, amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Per il gelato al pecorino: 150 g panna fresca; 250 g latte; 170 g Parmigiano; 130 g albume; 20 g latte in polvere. Mescolare con una frusta l’albume, il pecorino e il latte in polvere. A parte far bollire il latte e la panna e unire i due composti, amalgamare per bene, rimettere il tutto sul fuoco e portare a 85° C, filtrare ed abbattere. Lavorare, infine, al Pacojet.
Per l’aria di pecorino: 100 g latte; 20 g pecorino grattugiato; 2 g lecitina di soia.
Portare a bollore il latte, togliere dal fuoco e aggiungere il pecorino grattugiato, far raffreddare e unire la lecitina di soia ed emulsionare con il frullatore ad immersione.
Per le verdure: 60 g zucchine; 40 g cipolla rossa di Tropea;10 g olive nere; 40 g patata viola; 60 g cipollotto;40 g ravanelli; 20 g capperi; 20 g carote; 20 g pomodorini; 30 g funghi gallinacci; 20 g pisellini; 20 g fagiolini. Pulire tutte le verdure e condirle con olio, sale e pepe.
Per la composizione: Alla base del piatto adagiare tutte le verdure, poi aggiungere il pecorino grigliato, la spuma di pecorino, la salsa di pecorino, qualche scaglia di pecorino e l’aria di pecorino, completare con un filo di olio extravergine d’oliva.