Lo scorso dicembre Bari si è trasformata nella Capitale dell’alimentazione sana e sostenibile ospitando la prima edizione del convegno “CiBari: Il Cibo della Salute”, frutto di un progetto del Centro Interdipartimentale dell’Università degli Studi Aldo Moro “Cibo in salute: nutraceutica, nutrigenomica, microbiotica intestinale, agricoltura e benessere sociale”, coordinato dalla Prof.ssa Filomena Corbo. Un evento dal format innovativo che si è posto l’obiettivo di rendere la scienza a misura di cittadino promuovendo la condivisione del sapere per migliorare il welfare e la salute. Ad ospitare l’evento, che ha visto partecipare oltre 40 accademici e numerose collaborazioni tra partner, sponsor e patrocini, il foyer del Teatro Petruzzelli e la Camera di Commercio di Bari. Una tre giorni, unica nel suo genere in Italia, che si propone, con cadenza biennale, di indagare e focalizzare l’attenzione internazionale sulle profonde connessioni fra alimentazione e salute, tra il mondo della Ricerca e il sistema della produzione agroalimentare, dipanandosi lungo le filiere Olio extravergine di oliva, carni e pesci, cereali, latte e derivati, declinati sotto diversi profili, coinvolgendo un’ampia platea di stakeholders. A completamento del convegno, molti luoghi della città hanno ospitato iniziative legate al tema del convegno stesso, realizzate con il supporto delle aziende delle filiere coinvolte: caffè scientifici, tavole rotonde, cooking show, concerti, mostre e molto altro. Info: www.cibari.net