Un filo d’olio sui piatti freddi ci canta, più del cacio sui maccheroni! Ovviamente se è capace di arricchirli con i profumi erbacei, di pomodoro o di frutti rossi che caratterizzano queste eccellenze.
1 – Accademia Olearia
Non sbagliano un colpo. Sei eccellenti oli erbacei molto freschi guidati dal Gran Riserva, che profuma di carciofo, mandorla, tarassaco, cicoria, erbe aromatiche, borragine e accenno di pomodoro. Profumi condivisi, con varie sfumature, dal Biologico, dal Bosana, dal DOP Sardegna, dal DOP Sardegna BIO e dal Fruttato Medio: c’è da sbizzarrirsi nella scelta senza paura di sbagliare.
2 – Benedetta Cipriano
Benedetta in questa annata lancia sul nostro palcoscenico due buonissimi monovarietali erbacei. Koinè Rosciola profuma di mandorla verde, erba tagliata, foglia d’olivo, erbe aromatiche e cardo. Koinè Tonda del Matese alla prevalente mandorla verde sposa l’erba appena falciata, il carciofo, la cicoria e le erbe aromatiche.
3 – Benza Frantoiano
Frantoiani dal 1853: forte della sua lunga esperienza nella coltivazione degli ulivi, questa azienda produce ovviamente anche le famose Olive Taggiasche in salamoia.
Ma noi vogliamo esaltare Dulcèdo Taggiasca, il loro Extravergine più rappresentativo, erbaceo grazie ai profumi freschi di mandorla verde, erba falciata, cardo, erbe aromatiche e cicoria.
4 – De Carlo
Custodi della storia ed esempio della qualità dell’olivicoltura pugliese, raggiungono ancora la vetta dell’eccellenza con il loro Tenuta Torre di Mossa DOP Terra Di Bari – Bitonto monovarietale di Coratina, reso piacevolmente erbaceo dai profumi fini e freschi di mandorla verde, erba, carciofo, rucola, erbe aromatiche, foglia d’ulivo e cicoria.
5 – Fattoria Ramerino
Filippo Alampi iscrive ancora i suoi oli nell’eccellenza. Cultivar Frantoio BIO fa danzare assieme carciofo, mandorla, erba falciata, rucola, erbe aromatiche e cicoria. Il Blend Guadagnòlo Primus BIO alla prevalente mandorla aggiunge erba, cardo gobbo, cicoria, erbe aromatiche e lieve accenno di pomodoro. Entrambi erbacei.
6 – Frantoio L’Olinda
Due varietà marchigiane. L’Olinda Monovarietale di Orbetana ha profumi erbacei freschi di mandorla, erba, cardo, cicoria, erbe aromatiche e rucola. L’Olinda Monovarietale di Mignola è il portabandiera dei frutti rossi. Sempre dolce anche quando l’amaro arriva deciso, al prevalente lampone sposa erba falciata, carciofo, mandorla verde, cicoria e rosa gialla.
7 – Eredi Casini Santi
Anche in questa annata Riccardo e Anna Rosa deliziano i loro fortunati clienti, specialmente con lo splendido extravergine monovarietale Il Moraiolo, fresco e decisamente erbaceo. Profuma di mandorla verde, erba tagliata, cardo gobbo, rucola, erbe aromatiche e cicoria, ed è arricchito da un lieve accenno di foglia di pomodoro.
8 – Mio Padre è un Albero
Al monovarietale erbaceo di Peranzana, bandiera aziendale sempre prodigo di profumi di mandorla, tarassaco, erba, carciofo, erbe aromatiche, cicoria e pomodoro, Lidia aggiunge l’emozionante Blend L’ho scelto per Te. Qui mandorla e pomodoro vanno a braccetto, circondati da erba falciata, carciofo, erbe aromatiche e cicoria: erbaceo con pomodoro.
9 – Spaccavento
Coratina 95, Ogliarola Barese 5: sono i numeri percentuali della composizione dell’extravergine Spaccavento, che è stato il migliore due anni fa al prestigioso Concorso “L’Oro d’Italia” e continua ad insidiare quella invidiabile posizione. I profumi freschi e finissimi di mandorla verde, carciofo, cicoria, erba falciata, erbe aromatiche, mela renetta e rucola lo rendono soavemente erbaceo.
10 – Viragì
Meno male che il pomodoro c’è! L’Extravergine Polifemo DOP Monti Iblei Sottozona Gulfi onora questa giovane azienda anche in questa annata, ma soprattutto delizia i suoi fortunati acquirenti, che con lui portano a tavola i profumi freschissimi di pomodoro a media maturazione, foglia di pomodoro, mandorla verde, carciofo, erbe aromatiche, rucola ed erba tagliata.