Uno straordinario giro d’Italia del gusto in occasione dei festeggiamenti per i 60 anni dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo

La cena di gala per il 60° anniversario dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, tenutasi lo scorso aprile a Vietri sul Mare, sul panoramico Lungomare della Rosa dei Venti, ha celebrato sei decenni di eccellenza gastronomica, riunendo chef, ristoratori e appassionati di cucina in un’atmosfera di festa e convivialità. L’evento, ospitato in una location mozzafiato affacciata sul Mar Tirreno, ha visto la partecipazione di illustri rappresentanti del mondo culinario italiano. Il menù della serata, articolato in 4 portate, con ricette del Nord, Centro e Sud Italia, è stato un vero trionfo dei sapori tradizionali italiani, con piatti che hanno esaltato le eccellenze regionali e i prodotti di stagione: Baccalà mantecato alla veneta con polenta di mais bianco perla e crostone di pane ai cereali, trofie “matte” al pesto genovese con basilico Dop e Parmigiano Reggiano Dop 60 mesi, darna di pesce scottato agli agrumi delle due Costiere, Delizia al limone (a cura dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano). Gli chef dei ristoranti membri dell’Unione hanno collaborato per creare un’esperienza culinaria indimenticabile, combinando innovazione e tradizione. Ogni portata è stata accompagnata da una selezione di vini pregiati, come Franciacorta Brut e Franciacorta Satèn Brut. accuratamente scelti per esaltare i sapori dei piatti. Durante la cena sono stati ricordati i momenti salienti della storia dell’Unione, con discorsi e aneddoti che hanno messo in luce l’evoluzione della cucina italiana negli ultimi sessant’anni. È stata anche un’occasione per rendere omaggio ai fondatori e a coloro che hanno contribuito a promuovere i valori dell’Unione: qualità, autenticità e ospitalità. Uno dei momenti clou della serata è stato il taglio della torta celebrativa, decorata con simboli che rappresentano la storia e la cultura gastronomica italiana, un capolavoro di pasticceria che ha incarnato lo spirito festoso dell’evento. La cena di gala si è conclusa con un brindisi collettivo e un augurio per altri sessant’anni di successo e innovazione nel mondo della ristorazione. La serata è stata non solo un’occasione per celebrare i successi del passato e del presente, ma anche un impegno concreto per il futuro, per continuare a valorizzare e promuovere la ricchezza della cucina italiana nel mondo, in qualità di custodi delle migliori tradizioni gastronomiche del Bel Paese.