Hai mai pensato di sederti di fronte ad un panorama agreste e poter godere del sapore dei piselli, degli asparagi, delle favette, dei pomodori freschi in una bella giornata primaverile? Hai mai considerato che mangiare un piatto salutare e sostenibile ti potrebbe far sentire più leggero pulito ed in armonia con l’ambiente? Se ti piace la vita sana, se ti piacciono i sapori veri, genuini, che ti ricordano i nonni, il piatto che ho da proporti è perfetto per te. Si chiama “panzanella”. Una panzanella, però, leggermente rivisitata. La mia, nello specifico, è una rivisitazione gourmetizzata di un piatto povero, come appunto è la panzanella, con un mix di verdure crude e cotte che trasformano questa portata vegana in un accostamento di sapori irresistibili, degni di un ristorante gourmet. La bella notizia per te è che puoi prepararlo a costo quasi zero e farlo degustare alle persone più care facendo un figurone! Veniamo alla ricetta:
Ingredienti per 4 persone:
Tostare dei cubettoni di pane fresco, circa 160 g, considerando di proporre almeno 3 cubettoni a testa; 300 g di pomodori rossi, previamente incisi, scottati in acqua bollente, sbucciati e raffreddati in acqua e ghiaccio, tagliati a spicchi e liberati dai semi; pane raffermo 80 g leggermente bagnato con aceto di mele. Frullare i pomodori aggiungendo il pane raffermo, qualche foglia di basilico, olio evo, sale e pepe q.b., finché risulti una salsa piuttosto densa.
2 cetrioli pelati e divisi in quattro, liberati dai semi, e tagliati a piccole losanghe.
2 zucchine intere, tagliate per il verso della lunghezza, con l’aiuto di un pelapatate oppure tagliate con l’affettatrice, facendo molta attenzione. Condire con un filo di olio evo, cuocerle per 40 secondi a massima potenza in forno microonde, raffreddare velocemente in abbattitore.
12 /15 asparagi, di cui una metà tagliati per il verso della lunghezza con l’aiuto del pelapatate, l’altra metà tagliati a losanghe e cotti per 60 secondi a massima potenza a microonde, stessa procedura delle zucchine. Seguire lo stesso procedimento anche con le favette e i piselli. Stendere la salsa di pomodoro e pane raffermo a specchio nel piatto, posizionando i cubettoni di pane, poi le verdure crude e cotte, aggiungendo qualche foglia di basilico e qualche fiorellino edulo per colorare il piatto, un filo di olio evo e qualche fiocco di sale Maldon.