La cucina vegetariana e in particolare quella vegana non è mai stata di mio interesse fino al mio primo viaggio in India dove ho potuto conoscere e scoprire una nuova cultura culinaria basata soprattutto sull’utilizzo dei vegetali. Ed è proprio in questo viaggio che ho presentato al pubblico indiano una semplice ricetta, ma di gran successo, con il solo utilizzo delle verdure, priva di qualsiasi grasso animale o ingrediente proveniente da esso, cosicché è stata apprezzata sia dai vegani che dai vegetariani.

Ingredienti per 10 porzioni: 10 pomodori ramati; 100 g melanzane; 100 g carote; 100 g zucchine; 50 g di porcini; 100 g patate; 3 g asparagi; un rametto di timo; due spicchi d’aglio.

Per il pane aromatico: 150 g pane grattugiato; 30 g rosmarino; 30 g prezzemolo; uno spicchio d’aglio; 100 g olio extra vergine d’oliva. Sbollentare in acqua i pomodori e immergerli subito dopo in acqua e ghiaccio in modo da fermare la cottura. Privarli della pelle e con l’aiuto di uno scavino svuotarli della parte interna, facendo attenzione a non rompere il pomodoro. A parte fare una dadolata con tutte le verdure, sbollentarle in acqua e sale e insaporirle in una padella antiaderente con l’aglio e il rametto di timo. Salare e pepare. Farcire i pomodori con la dadolata. Condire l’esterno del pomodoro con il pane aromatico, ottenuto frullando al cutter tutti gli ingredienti insieme. Cuocere in forno per 4 minuti a 190 gradi. Servire aprendo una parte del pomodoro in modo da far vedere le verdure interne