Sempre pesce fresco di giornata “All’Androna”, locale di riferimento dell’Isola del Sole, come viene chiamata Grado. Merito della famiglia Tarlao, nella ristorazione da tre generazioni, a cominciare da nonno Narciso che nel 1949 diede inizio alle danze aprendo l’”Adriatico”. L’attuale locale venne inaugurato circa 40 anni fa e rilevato nel 2001 dai fratelli Attias e Allan, rispettivamente chef e responsabile del servizio. Incastonata in un prezioso trittico di edifici del VI secolo – la chiesa di Santa Maria delle Grazie, il Battistero e la Basilica di Sant’Eufemia – la taverna è tutta in legno, come si conviene alle taverne marinare. Il clima di Grado e la posizione particolarmente riparata permettono agli ospiti di mangiare spesso all’aperto, in un’atmosfera di grande fascino e relax. La cucina, rigorosamente di pesce, si contraddistingue per la concreta e piacevole creatività, ancorata alla lunga storia gradese ma, al tempo stesso, in continua evoluzione. Ad accompagnare le delizie del palato un’importante e accurata scelta di vini, prevalentemente bianchi, provenienti non solo dal Friuli Venezia Giulia, ma da tutta Italia e dal mondo.
Semifreddo ai pinoli su biscotto al cacao e cuore morbido di moscato rosa di Russiz Superiore
Per il biscotto: 120 g di tuorli; 150 g di albumi; 125 g di zucchero; 45 g di farina; 100 g di pinoli; 35 g di burro morbido; 30 g di cacao amaro in polvere.
Per il semifreddo: 300 g di praline di pinoli; 125 g di panna fresca;125 g di latte; 50 g di tuorli; 25 g di zucchero; 9 g di gelatina in fogli; 500 g di panna fresca.
Per la gelatina di Moscato rosa: 125 g di miele d’acacia; 500 cl di Moscato rosa; 8 g di gelatina. Per il semifreddo: Montare con una frusta i tuorli con 80 g di zucchero.
Quando saranno spumosi porli in una ciotola capiente. Montare a neve gli albumi con il restante zucchero che va aggiunto un po’ per volta. Amalgamare i due composti, aggiungere la farina, il cacao, i pinoli e mescolare delicatamente con un mestolo. Continuare a mescolare aggiungendo il burro fuso. Stendere su una teglia e cucinare in forno per 6-8 minuti a 220° C. Montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il latte e i 125 g di panna tiepidi. Trasferire il tutto in un tegame e, a fuoco lento, portarlo a 85° C; aggiungere la gelatina, precedentemente ammorbidita in acqua fredda. Versare questo composto sulle praline di pinoli e portare a 35°C. Nel frattempo montare la restante panna che andremo ad aggiungere al composto stesso. Per la gelatina di Moscato rosa: in una pentola far ridurre il Moscato rosa a fuoco lento finché avrà perso metà del suo volume. Aggiungere il miele e la gelatina. Lasciare riposare in uno stampo rettangolare. Procedimento finale: in una teglia per semifreddi, coperta con carta da forno, ritagliare il biscotto al cacao e sistemarlo sul fondo; mettere metà del semifreddo ai pinoli sopra il biscotto, aggiungere la gelatina di Moscato rosa e ricoprire ancora con la restante crema ai pinoli. Riporre in congelatore per una giornata. Servire su un piatto liscio, tagliando il semifreddo a fette di 1 cm, guarnendo con pinoli tostati.