Con cuore di carote al limone e ketchup di pomodorini gialli

Ingredienti per 4 persone
Per il cuore di carote: 100 g di carote; 5 g timo; n 1 limone; sale, pepe, olio extravergine di oliva q.b. Adagiare le carote precedentemente pelate in un foglio di carta da forno e condirle con il sale, il pepe, l’olio ed il timo. Chiudere la carta da forno formando un cartoccio e cuocere per 40 minuti a 180 C°. Una volta che le carote risulteranno morbide, frullarle aggiungendo delle zeste di limone ed un goccio di succo. Con l’aiuto di una sac à poche formare dei cilindri di purea in una teglia e congelarli.
Per il magnum croccante di pollo al curry:
200 g petto di pollo; 80 g panna fresca; 20 g scalogno; 2 g curry; 50 g zucchine; sale, pepe, olio evo q.b. Frullare in un cutter il petto di pollo con la panna e lo scalogno precedentemente tritato e maturato a fiamma bassa. Una volta ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, condirlo con il sale, il pepe ed il curry. In una padella rosolare velocemente le zucchine tagliate in piccoli cubetti ed aggiungerle alla farcia di pollo. Avvolgere ora i cilindri di carota congelati con la farcia di pollo, inserire uno stecchino di legno e dare la forma classica del magnum al tutto.
Per l’impanatura: 50 g pan grattato; 50 g panko; 50 g farina di mais; 30 g mandorle a lamelle; n°2 uova; 50 g farina bianca; 500 g olio di semi di girasole. Passare gli stecchi con il pollo prima nella farina bianca, poi nelle uova sbattute ed infine nella granella composta da pan grattato, panko, farina di mais e mandorle tagliate. Friggere poi nell’olio ad una temperatura di 165°C per 3-4 minuti.
Per il ketchup di pomodorini gialli: 200 g pomodorini gialli; 25 g aceto bianco; 25 g zucchero; 20 g carota; 20 g cipolla; 20 g sedano; 10 g maizena; 2 g senape; 2 g zenzero fresco; sale, pepe, olio evo q.b. Frullare i pomodorini con il sedano, le carote e la cipolla fino ad ottenere un composto liscio. Versare il composto in una casseruola, aggiungendo l’aceto e lo zucchero, cuocere a fiamma bassa per 40 minuti circa. Aggiungere poi la senape e lo zenzero, e legare il composto con della maizena. Aggiustare di sale e pepe.
Descrizione del piatto: Questo piatto dall’aspetto semplice e colorato che ricorda un alimento a noi familiare riesce in qualche modo ad attirare l’attenzione ed il desiderio di essere mangiato. Si tratta di una proposta alternativa e divertente che può essere apprezzata sia dagli adulti ma soprattutto dai bambini dato che non richiede l’utilizzo di posate, ma può essere consumato con solo l’utilizzo delle mani. L’aspetto più importante lo giocano le verdure che con i loro colori e consistenze rendono il tutto ancora più goloso ed interessante.